dal sito www.atac.roma.it
Il sistema AVM rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione integrata della mobilità urbana.
L’AVM permette l’acquisizione automatica dei principali dati d’esercizio del TPL (Trasporto Pubblico Locale) e quindi la gestione dei flussi informativi necessari alla modulazione del servizio.
I principali servizi che il sistema è in grado di erogare sono: il telecontrollo e il monitoraggio dei veicoli, la raccolta dei dati consuntivi del servizio, l’erogazione di informazioni ai passeggeri, il supporto alla pianificazione, alla programmazione, alla manutenzione e all’esercizio.
Il progetto ha permesso di monitorare l’intera flotta dei mezzi di Atac e di fornire informazioni al pubblico attraverso 300 paline elettroniche: questo servizio informativo è una delle applicazioni del sistema di controllo satellitare della flotta che permette di monitorare la posizione di ciascun mezzo. Ogni vettura della linea servita comunica i dati sulla sua posizione alla Centrale della Mobilità, che calcola il tempo di arrivo del mezzo pubblico alla fermata e lo trasmette alla palina che lo visualizza in “tempo reale”.
La filosofia di fondo è stata quella di realizzare un sistema che permettesse sia l’erogazione di una corretta informazione al cittadino/utente (paline elettroniche) sia il costante monitoraggio della flotta, in ottemperanza al contratto di servizio esistente con il Comune di Roma, riguardo alle modalità di esercizio del trasporto pubblico locale affidato alle società Trambus S.p.a. e Tevere TPL S.c.a.r.l.
Le paline elettroniche sono posizionate in modo da servire le fermate a maggiore carico di passeggeri lungo ciascuna delle linee interessate.
Vista la complessità di Roma e della sua conformazione urbanistica, il risultato raggiunto con le 300 paline elettroniche installate è stato rilevante sia in termini di qualità tecnologica del prodotto sia in rapporto alle altre grandi città italiane ed europee.